La spirometria è un esame semplice, non invasivo e sicuro che permette di valutare il respiro. Viene misurata la quantità d’aria che la persona può espirare in un determinato tempo.
L’esame richiede la partecipazione attiva del soggetto che deve eseguire un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massimale.
Con questi valori si può rilevare un deficit delle vie respiratorie come nell’asma.
La spirometria permette di rilevare la presenza di una BPCO già nello stadio iniziale, prima della comparsa di sintomi importanti. La BPCO è una malattia cronica dei polmoni potenzialmente invalidante molto diffusa ma spesso ignorata dal soggetto per questo motivo la spirometria dovrebbe rientrare nei controlli di salute generale, mentre è essenziale che sia eseguita nelle persone a rischio.
Valuta il tuo rischio di BPCO
Se rispondi SI a tre o più di queste domande vale la pena sottoporsi alla spirometria
Informazioni individuali sugli effetti del tabacco e sulla dipendenza alla nicotina.
Valutazione della dipendenza dalla nicotina.
Misurazione del CO espirato: attraverso la misurazione del monossido di carbonio (CO) espirato è possibile rilevare in quale misura il fumo sottrae ossigeno nel sangue.
Informazione di gruppo sul fumo e sulla disassuefazione. Se volete organizzare un’informazione sul tabacco nella vostra ditta/società/comune siamo volentieri a disposizione.
Contattateci!
Istruzione e formazione dei pazienti sul corretto uso degli inalatori per trarre il massimo beneficio dai farmaci inalati.
L’infermiera risponde a domande del tipo:
La nostra infermiera vi informa volentieri sulle malattie respiratorie più frequenti e vi fornisce del materiale scritto su:
L’attività di sorveglianza relativa alla tubercolosi è sospesa in quanto:
L’infermiera resta a disposizione per informazioni di carattere generale.